In occasione di una promozione che pubblicizza V-ray for Rhinoceros, ho trovato 2 modelli 3d interessanti.
Uno di un telefono cellulare Nokia 3210, ed una scena piu complessa, un bagno.
Questi sono modelli Nurbs e possono essere molto utili per fare delle prove di render o semplicemente per osservare l'approccio alla modellazione, sopratutto per il modello del cellulare.
Vi lascio il link e fatene buon uso...
Bagno
Nokia 3210
giovedì 9 ottobre 2008
Free Rhino Models
martedì 30 settembre 2008
HDRI Maxwell render for Rhinoceros
Buongiorno a tutti.
Solitamente rispondo alle mail che mi inviano in modo diretto, poichè spesso mi si chiede di visionare il modello e comunque sono problemi abbastanza specifici. In questo caso ho deciso di pubblicare la risposta per due motivi. Il primo è che in questo modo rispondo a tre persone che mi hanno fatto la medesima domanda. Il secondo è che questo problema l'ho avuto anche io agli inizi con maxwell, o meglio con il plug-in che si interfaccia con maxwell render.
Caricare una immagine Hdri in maxwell è un processo di una facilità impressionante, ma in questo specifico caso si utilizza un pannello diverso rispetto a tutte le altre tipologie di illuminazione e che non sempre un utente poco esperto conosce.
Dunque una volta aperto il pannello enviroment bisogna innanzitutto inserire il percorso dell'immagine hdri come da fig.1;
Apparirà automaticamente in envairoment-type la voce Image Biased come fig 2....e l'avrete già caricata (nel punto 1)
Nella fig 3 la voce evidenziata vi permette di linkare o no i 4 canali dell'hdri... con la freccia ho evidenziato la funzione che serve se l'immagine hdri è di tipo probe (a sfera) spuntate sì se è cross (ovvero simile ad una foto) spuntate no.
Ciao a tutti
domenica 31 agosto 2008
Le mie scuse
Ciao a tutti...vi scrivo per "chiedere scusa" a tutti coloro che seguono il blog ed il forum. A causa di alcuni problemi di salute sono costretto a stare un po lontano dalle mie passioni; di tempo ne ho poco... Appena sarò in piedi prometto che ritornerò alla grande ad aggiornare il blog e a rispondere alle vostre mail...ringrazio comunque tutti quanti e...ci sentiamo presto..spero...Ciao
sabato 5 luglio 2008
Rhinoceros e Rapid Prototyping
Ultimamente sono stato molto impegnato....penso che molti se ne siano accorti data la frequenza di aggiornamento del blog!!! Ho studiato in modo molto ravvicinato la prototipazione rapida e le aziende che sviluppano i "nostri" prototipi.
Anche Rhino ci permette di creare modelli 3d finalizzati a questa tecnologia, ma esistono alcuni accorgimenti indispensabili. Innanzitutto c'è da dire che le macchine di RP sono macchine molto particolari e purtroppo ancora oggi, dopo 20 anni dalla prima macchina non si è sicuri al 100% del risultato, soprattutto se il modello 3d non è costruito a regola d'arte, ci possono essere interruzioni di processo o in casi meno drastici ma comunque molto fastidiosi, prototipi danneggiati.
Per poter comunicare con queste macchine si utilizza un formato STL, ovvero un formato poligonale che utilizza poligoni esclusivamente triangolari. Rhino permette l'esportazione in questo formato.
Essendo un modellatore di classe A Rhino ci permette di raggiungere tolleranze di modellazione molto basse e quindi di raggiungere livelli molto alti, ma dobbiamo sapere che le macchine in utilizzo raggiungono massimo una tolleranza di 0.017mm, quindi sarebbe inutile eccedere. In secondo luogo bisogna assolutamente preparare dei modelli che ci permettano di trasformare le superfici in solidi chiusi, se no non sarebbe possibile realizzarli fisicamente.
Quando infine ci troviamo in fase di esportazione ci verrà chiesto di fornire un valore per la generazione dei triangoli, una tolleranza che non deve mai essere minore di 0.08mm, poichè non si trarrebbero vantaggi, ma il modello sarebbe solamente più pesante in termini di memoria.
Infine, quando ci si rivolge ad un'azienda di Prototipi e buon uso fornire, oltre al file *.stl anche una copia del modello originale *.3dm, poichè ci sono altre mille possibilità che le macchine sulle quali verrà stampato il modello possano avere delle caratteristiche tali per cui esiste la necessità di creare degli stl ad hoc e noi, esterni all'azienda, non conosciamo.
Prototipare un modello 3d per me è stata una grande esperienza, è veramente una figata veder saltare fuori dagli schermi i modelli 3d creati da noi e poterli finalmente toccare con mano...sarà questo il futuro??
martedì 17 giugno 2008
Raccordo Fillet vs Raccordo Blend
Il raccordo fillet è un raccordo basato su un raggio costruito sul cerchio, il raccordo blend invece è un raccordo che tiene conto della curvatura delle superfici. Questo è un elemento molto importante se consideriamo il risutato finale. Attualmente con la versione 4 esiste il raccordo blend g-infinity, con un grado di tangenza pressochè perfetto inoltre esiste una possibilità molto maggiore di controllo del raccordo, anche dinamico. Utilizzando il blend è assicurato sul vostro modello una miglior interazione con la luce scenica poichè vengono creati degli highlights molto più realistici e soft. Questo contribuisce ad una buona riuscita nei vostri rendering....
martedì 10 giugno 2008
T-Spline
Sostanzialmente potrebbero facilitare la modellazione "organica" o facilitare forme complesse (anche se rhino non si è mai identificato come modellatore organico) ora sembra esserci una svolta. Le ho provate ma non riesco bene ad entrare in questa ottica di modellazione (nè carne nè pesce). A questo punto torno a modellare in Blender con vertici ed edge se mi servono personaggi, animali...
Si dice, sul sito http://www.tsplines.com/rhino/, che si riesce a convertire mesh in nurbs, questo potrebbe essere importante soprattutto per far comunicare i vari software in modo piu semplice. A voi il video dimostrativo della casa produttrice e ricordate che la fanno molto piu semplice di cio che è! (238€ iva incl. per gli interessati)
martedì 3 giugno 2008
PARTE IL FORUM!!!
Da oggi nasce anche il forum di Rhinocenter...che volete di più.....Ciao
http://rhinocenter.forumcommunity.net/
Nuova Faccia Nuova Partenza
(un omaggio al Rhino dello zoo di Berlino...)
Vi comunico che per i prossimi post preparerò dei tutorial tutti nuovi di zecca...e sopratutto in italiano, cercando di coprire un range d'azione abbastanza completo, quindi da tutorial piu semplici a tutorial a puntate ma...ho bisogno di una mano, per chi ha voglia di farsi avanti, mandatemi una mail, commentate, fatevi sentire insomma, diamo inizio a questa benedetta comunità, sono sempre in cerca di collaboratori, per dividere il lavoro e sopratutto le soddisfazioni.... quindi se avete qualcosa in mente, qualcosa di pronto o se avete solo qualcosa questo è il momento buono per cominciare a pubblicarlo!!!! Don't miss....
In più, per chi vuole diffondere eccovi un piccolo banner....

domenica 1 giugno 2008
RHINO e la vegetazione
Se invece ci interessano rampicanti è consigliabile un software tipo ivy generator...
Ecco qualche piccolo esempio: Rhinoceros+Xfrog+Maxwell Render (realizzata in circa 10 min. pensate se ci fossimo messi a lavorare perbene)


venerdì 30 maggio 2008
STRUMENTI UDT: Array on surface
Un'altro interessante strumento UDT in rhino è la serie lungo una superficie (ArraySrf). Questo ci permette di riportare correttamente una serie di elementi su una superficie anche complessa. Possono esserci complicazione, vediamo il perchè e come risolvere i casi più frequenti.
Buon video...ciao
PS:Il sondaggio a lato...non dimenticare
giovedì 29 maggio 2008
RHINOceros per professionisti
Dunque solo dopo che ho acquistato il libro posso giudicare...
Un po' caro (39€), ma sappiamo che nel nostro campo è normale, ben scritto e molto utile.
Un bel 8 per Daniele Nale, che ho conosciuto personalmente a Torino alla presentazione del libro.
martedì 27 maggio 2008
RIDURRE I TEMPI DI RENDER da Rhino
Ridurre i tempi è uno degli argomenti più interessanti...di solito però è un argomento relativo a particolari software di calcolo render. Ma non solo i motori di render possono essere ottimizzati al fine di ridurre i tempi di calcolo, ma anche il modello 3d!
Se chiudiamo i nostri modelli e li rendiamo dei veri e propri solidi, come daltraparte dovrebbe sempre essere fatto, possiamo risparmiare fino al 10% del tempo! soprattutto su scene molto complesse.
Questo perchè escludiamo tutte le superfici interne dal calcolo del render e per uno come me, che utilizza Maxwell Render, non è poco. In più sommate il risparmio che potreste avere settando bene luci e materiali nel vostro motore di render e il gioco è fatto...
Per chi non lo sa...e per chi vuole ripassare vediamo come verificare il nostro solido e i suoi bordi..
lunedì 26 maggio 2008
ESPORTARE da Rhino
Importare ed esportare è sempre un bel casino...soprattutto se non si conoscono bene i formati, cosa sono e in cosa trasformiamo il nostro modello... Da rhino salviamo sempre e solo 3dm, ovvero superfici Nurbs, ma spesso dobbiamo comunicare con software poligonali, tipo 3dstudio max, maya,blender... Cerchiamo di campire il modo ottimale per esportare analizzando i formati.
- 3ds esportiamo mesh poligoni a 3 lati con un limite di 65.000 poligoni per mesh
- dxf lo sconsiglio in quanto frutto di un file testuale che riporta le coordinate...a volte non funziona come dovrebbe
- lwo è un buon formato, poligoni a 4 facce non ha vincoli di numero di poligoni ma alcuni programmi non importano questa tipologia di file
- raw costruito sulla base del dxf ma più contenuto(di dimensione) e funziona meglio
- obj il formato migliore, poichè supporta poligoni a 4 facce, non ha limiti di poligoni, importa anche le curve di orgine e volendo anche i materiali.
domenica 25 maggio 2008
STRUMENTI UDT Flow along surface
Gli strumenti UDT (Universal Deformation Technology) sono una serie di strumenti di modellazione brevettati dal Dipartimento di Matematica della Robert McNeel & Associated con sede a Seattle che rivoluzionano e semplificano considerevolmente alcuni processi di modellazione. Vediamo il primo esempio. Flow along surface o scorri lungo una superficie ci permetterà di realizzare un pneumatico.
Buona visione
PS scusate ma una doppio malto alle 23.30 ha un po' inciso sulle mie performance....fatemi sapere se sono stato abbastanza esauriente..Ciao
PERCHE' RHINOcenter?
Comunque mi sono detto, facciamo questa esperienza....poi se la cosa và...continuerò con piacere a chiaccherare con tutti voi.
Per cominciare in questi giorni tratterò gli strumenti UDT implementati nella quarta versione...
A presto
mercoledì 21 maggio 2008
PROSSIMA APERTURA
Annuncio prossima apertura di RHINOcenter, un blog dedicato al software piu popolare per la modellazione NURBS...A presto